Marco Martin
Pubblicazioni
Pubblicazioni su riviste
- La definizione e lo sviluppo dell’idea di Europa nella cultura greca, in “Spazi, luoghi, istituzioni. Studi in onore di Francesco Surdich”, a cura di Davide Arecco, Genova, 2024, pp. 37-71.
- Aspetti di storia romana, veneta ed italiana della Dalmazia, in “Quaderni Vergeriani. Studi storici adriatico-danubiani”, XX, n. 19, 2024 (Nuova Serie I, n.1, 2024), pp. 117-133.
- Per una letteratura dell’Esodo giuliano-dalmata, in “Quaderni di Casa America”, XVII, 2, luglio 2024, pp. 75-80.
- Il contesto culturale e i modelli letterari greci e latini dell’excursus geo-antropologico nel De Architectura di Vitruvio (VI, 1, 1-12), in “Humanitas Nova. Rivista internazionale di cultura umanistica”, V, 1 giugno 2024, pp. 95-111.
- Una denominazione per le popolazioni dalmate, in “Coordinamento Adriatico”, XXVII 1, gennaio-marzo 2024, pp. 10-12.
- La Relazione delle rovine di Troia di Ruggiero Giuseppe Boscovich, in “Coordinamento Adriatico”, XXVI 3, luglio-settembre 2023, pp. 19-21.
- L’Asan-aghiniza. Un caso letterario europeo e la sua fortuna, in “Coordinamento Adriatico”, XXVI 2, aprile-giugno 2023, pp. 12-14.
- Il Morlacco Aiducco, in “Coordinamento Adriatico”, XXVI 1, gennaio-marzo 2023, pp. 22-24.
- Giulio Bajamonti e il repertorio della poesia popolare dalmata alla fine del XVIII secolo, in “Studia Historica Adriatica ac Danubiana”. Periodico del Centro Studi Adria-Danubia CESAD, XV, 1-2, 2022, pp.24-40.
- Simposio greco e banchetto barbarico. Un’antitesi culturale in “Lumina. Rivista di Linguistica Storica e di Letteratura Comparata”, VI, 1-2. 2022, pp. 203-226.
- Giulio Bajamonti. Un vichiano dalmata, in “Coordinamento Adriatico”, XXV 4, ottobre-dicembre 2022, pp. 10-11.
- Un reportage geo-etnografico della provincia ottomana di Travnik. Resoconto di un anonimo viaggiatore veneziano nell’anno 1776, in Studia Historica Adriatica ac Danubiana. Periodico del Centro Studi Adria-Danubia CESAD, XIII-XIV, 1-4, 2020-2021, pp.107-119.
- Geografia ed etnografia nel Giornale di un viaggio da Costantinopoli in Polonia di Ruggiero Giuseppe Boscovich, in Studia Historica Adriatica ac Danubiana. Periodico del Centro Studi Adria-Danubia CESAD, XIII-XIV, 1-4, 2020-2021, pp. 121-136.
- Dono e contro-dono nella cultura celtica attraverso le testimonianze storiografiche greco-romane e la tradizione letteraria gaelica, in “I Quaderni di Minerva VII. Antichi e Moderni”, a cura di D. Arecco e G. Cardellicchio, Genova, 2020, pp. 15-26.
- Spalato e la Questione Dalmatica nel dibattito politico-culturale alla conclusione della Grande Guerra nei contributi di Giotto Dainelli e di Ireneo Sanesi, in “Fiume. Rivista di Studi Adriatici”. Nuova Serie XL, 7-12, Roma, 2019, pp. 81-90.
- Illirico. Un percorso storico-culturale, in “Lumina. Rivista di Linguistica Storica e di Letteratura Comparata”, III, 1-2, 2019, pp. 83-112.
- L’immagine dei Morlacchi e il morlacchismo nella letteratura europea tra XVIII e XIX secolo. Dalle testimonianza oculari alla creazione di una moda letteraria, in “Lumina. Studi di Linguistica Storica e di Letteratura Comparata”, I, 1-2, 2017, pp. 159-199.
- Il Viaggio in Dalmazia di Alberto Fortis: la scoperta settecentesca di un mondo “altro” sulla sponda orientale dell’Adriatico, in “Studia Historica Adriatica ac Danubiana”, X n.1-2, 2017, pp. 105-128.
- La vojna krajina. Storia del Limes balcanico, in “Studia Historica Adriatica ac Danubiana”, VII n.1-2-2014 (ma uscito nel 2015), pp. 93-109.
- Il Morlacchismo d’Omero di Giulio Bajamonti. Alle origini di uno stereotipo letterario europeo, in “Studia Historica Adriatica ac Danubiana”, VI n.1-2 – 2013 (ma uscito nel 2014), pp. 107-127.
- Il Giornale di un viaggio da Costantinopoli in Polonia di Ruggiero Giuseppe Boscovich, in “Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall’Antichità al Rinascimento”, 11, 2012 (ma uscito nel 2013), pp. 171-218.
- La più antica testimonianza storiografica dell’etnonimo germani nel mondo greco-romano (Posidonio d’Apamea, in Ateneo, Deipnosofisti, IV 153e), in “Miscellanea di Storia delle Esplorazioni”, XXXVII, Genova, 2012, pp. 7-17.
- I Morlacchi. Un resoconto etnografico: Il “Viaggio in Dalmazia” di Alberto Fortis e le “Memorie inutili” di Carlo Gozzi, in Edizioni digitali del CISVA (Centro Interuniversitario Internazionale di Studi sul Viaggio Adriatico), 2010, pp. 1-8.
- “Il Morlacchismo d’Omero” di Giulio Bajamonti in Edizioni digitali del CISVA (Centro Interuniversitario Internazionale di Studi sul Viaggio Adriatico), 2010, pp. 1-12.
- Aspetti etnografici nel trattato Sul Mar Rosso di Agatarchide di Cnido, in “Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall’Antichità al Rinascimento”, 7, 2008, pp. 1-13.
- “La parte del campione” nei banchetti celtici da un punto di vista greco alla tradizione gaelica, in “Miscellanea di Storia delle Esplorazioni”, XXXIII, Genova, 2008, pp. 9-12.
- Viaggio attraverso il Montenegro. Itinerario greco-romano nella terra degli Illiri, in “Italia Ortodossa”, Genova, aprile 2006 e maggio 2007 pp. 67-72.
- Dallo thymos omerico a Vitruvio. Un modello categoriale per i popoli settentrionali, in “Miscellanea di Storia delle Esplorazioni”, XXXI, Genova, 2006, pp. 9-40.
- Armi ed usi guerreschi presso i Celti: una interpretatio Homerica tardo-ellenistica, in “Silvae di Latina Didaxis”, 18, Genova, maggio-agosto 2006, pp.7-27.
- I druidi nelle fonti greche e romane: un esempio di saggezza straniera, in “Silvae di Latina Didaxis”, 14, Genova, gennaio-aprile 2005, pp. 5-31.
- Le feste distributive nella società celtica attraverso la testimonianza di Posidonio d’Apamea, in “Miscellanea di Storia delle Esplorazioni”, XXX, Genova, 2005, pp. 11-29.
- Il suicidio rituale celtico: un esempio di controprestazione suprema, in “Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall’Antichità al Rinascimento”, 3-4, Firenze, 2004-2005, pp. 11-35.
- I caratteri etnografici dei Cimbri nella storiografia greca, in “Miscellanea di Storia delle Esplorazioni”, XXIX Genova, 2004, pp. 9-34.
- Iperborei e Celti nell’etnografia greca, in “Miscellanea di Storia delle Esplorazioni”, XXVIII, Genova, 2003, pp. 9-22.
- Cimbri e Germani nelle Storie di Posidonio d’Apamea, in “Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall’Antichità al Rinascimento”, 2, 2003, pp. 1-40.
- Le forme di dipendenza nel mondo celtico da Posidonio a Cesare, in “Mediterraneo Antico”, V, Fasc.2, Pisa-Roma, 2002, pp. 639-676.
- Suggestioni omeriche nell’etnografia d’età ellenistica ed in quella tardo-settecentesca, in “Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall’Antichità al Rinascimento”, 1, 2002, pp.1-65.
- Il barbaro e il mondo greco. La rappresentazione dello straniero, in “Silvae di Latina Didaxis”, 4, Genova, settembre-dicembre 2001, pp. 20-31.
- Archeologia e poesia. Pietre di Montenegro di Miraš Martinović, (originale in serbo), in “Ovdje”, Podgorica (Montenegro), agosto-settembre 2001, pp. 89-91.
- Pietre di Montenegro. Un elegante percorso storico-archeologico, in “Silvae di Latina Didaxis”, 3, Genova, maggio-agosto 2001, pp. 66-77.
- La vojina Krajina. Storia del Limes balcanico (prima parte), in “Italia Ortodossa”, Genova, dicembre 2001, pp. 53-58 e aprile 2001, pp. 54-60 (seconda parte).
- La geografia della regione celtica nelle fonti greche, in “Miscellanea di Storia delle Esplorazioni”, XXVI, Genova, 2001, pp. 9-38.
- L’opinione pubblica greca e la politica romana contro Cartagine nel 149 a.C. (Pol., XXXVI 9), in “Quaderni Catanesi di Cultura Classica e Medievale”, IV-V, Catania, 1992-1993 (ma uscito nel 1997), pp. 241-273.
- (con Oscar Buglia-Gianfigli) Due città sul mare: Genova e Ragusa di Dalmazia, in “Liguria”, Savona, 1, gennaio 1991, pp. 11-14.
Contributi in opere saggistiche miscellanee
- La definizione e lo sviluppo dell’idea di Europa nella cultura greca, in “Spazi, luoghi, istituzioni. Studi in onore di Francesco Surdich”, a cura di Davide Arecco, Genova, 2024, pp. 37-71.
- Poligrafi e memorialisti. Fra il 1866 e il 1918 (voce: Giuseppe Modrich), in “Storia della Letteratura Dalmata Italiana”, a cura di Giorgio Baroni, Pisa-Roma, 2022, pp. 281-284.
- Musica ed esperienze musicali nelle Storie di Erodoto, in “Musica nei racconti di viaggio. Atlante Storico”, a cura di A. Gallo e D. Restani, Milano, Jaca Book, 2020.
In rete: https://issuu.com/jacabook3/docs/music_in_the_world_of_travels_layout_example, pp. 5-7.
Pubblicazioni su riviste di didattica
- Boris Pahor, Uno scrittore che ha attraversato tutto il XX secolo. Una proposta didattica di lettura e riflessione, in “Nuova Secondaria. Mensile di cultura, ricerca pedagogica e orientamenti didattici”, 9, maggio 2025, pp. 59-67.
- Per una letteratura dell’Esodo giuliano-dalmata a scuola. 10 febbraio Giorno del Ricordo, in “Nuova Secondaria. Mensile di cultura, ricerca pedagogica e orientamenti didattici”, 5, gennaio 2023, pp. 54-60.
- Dal Greco Antico al Greco Moderno. Il perché di un corso in “La Ricerca. Loescher”, 16 settembre 2022.
- I simboli del Bet Hachaim (Casa della Vita). Il Cimitero Ebraico di Staglieno a Genova. Un progetto didattico, in “Nuova Secondaria. Mensile di cultura, ricerca pedagogica e orientamenti didattici”, 5, gennaio 2022, pp. 57-61.
- Artisti ed intellettuali a Fiume (1919-1920) in “Nuova Secondaria. Mensile di cultura, ricerca pedagogica e orientamenti didattici”, 4, dicembre 2021, pp. 52-56.
- Per una didattica del Giorno del Ricordo 10 febbraio 1947 in “Nuova Secondaria. Mensile di cultura, ricerca pedagogica e orientamenti didattici”, 6, febbraio 2020, pp. 56-60.
- (cura e adattamento) Le marce su Roma di Luciano Canfora, in “Quaderni del D’Oria. Miscellanea di studi in onore di Salvatore Di Meglio, a.s. 2007-08”, 17-18, Genova, novembre 2008, pp. 180-188.
- “L’Iliade al quadrato. Viaggio nell’allusività omerica” di Ludovica Radif, in “Silvae di Latina Didaxis”, 13, Genova, settembre-dicembre 2004, pp. 71-76.
Pubblicazioni in Atti di Convegno
- Riflessione storica sulle città autonome del thema di Dalmazia nel De Administrando Imperio e sull’etnonimo Romanoi che ne distingue la latinità, in “Convegno Internazionale La Dalmazia romana e bizantina. Società Dalmata di Storia Patria - Roma”, Venezia, Circolo Unificato dell’Esercito, 29-30 novembre 2024. In corso di stampa.
- Fiume. Città multiculturale tra ‘800 e ‘900, in “ Esuli Fiumani in Liguria. Storia e Letteratura, Atti del Convegno Internazionale di Studi”. A cura di Francesco De Nicola, Sala dei Chierici, Biblioteca Civica Berio, Genova, 11 ottobre 2022, Sestri Levante, 2023, pp. 100-117.
- Navigando verso Nord è possibile raggiungere la Luna? Considerazioni sul De facie in orbe lunae di Plutarco (Moralia 63) in “Fly to the Moon. La luna nell’immaginario umano. Atti del Convegno internazionale, a cura di L. Nicolini, L. Beltrami, L. Pagani, Università di Genova, 12-13 dicembre 2019, Genova, 2022, pp. 159-169.
- Keltoi, Keltai and Galatians: a complex Celtic World in the ancient Greek sources in “Proceedings of Permanence, transformation, substitution and oblivion of geographical names”, 3rd International Scientific Symposium of United Nationas Group of Experts on Geographical Names UNGEGN, Castel dell’Ovo – Napoli, 22nd - 24th September 2021, IGMI, Florence, 2022, pp. 91-96.
- Gli Indiani americani come i Greci antichi nelle Observations générales sur les Indiens ou Sauvages de l’Amérique du Nord di Volney. Un esempio di resoconto etnografico del tardo Settecento francese in “I viaggi e la modernità. Dalle grandi esplorazioni geografiche ai mondi extraterrestri”. Dipartimento di Studi umanistici, Università Roma Tre, Roma, 5-6 dicembre 2019. Atti digitali del Convegno, CISGE Centro per gli Studi Storico-Geografici, Roma, 2021, pp. 161-174.
- La Dalmazia nelle Osservazioni di Giovanni (Ivan Lovrich). Una risposta polemica all’Abate Alberto Fortis in “Visioni d’Istria, Fiume, Dalmazia nella letteratura italiana”. Congresso internazionale. Civico Museo della Civiltà Istriana, Fiumana e Dalmata, 7 e 8 novembre 2019, Trieste, a cura di Giorgio Baroni e Cristina Benussi. Biblioteca della “Rivista di Letteratura Italiana”, 30, Pisa-Roma, 2020, pp. 482-486.
- Italians from Istria, Fiume and Dalmatia. An Adriatic Diaspore in the XX century. For a didactic approach to the Day of Remembrance - 10th February 1947, In Diaspore italiane. Italy in Movement. Between immigration and historical amnesia. Conference Proceedings of the IIIrd International Symposium on Diaspore italiane, June 27-29, 2019, Galata Museo del Mare, Genoa, Italy, Genoa, 2019, pp. 139-143.
- The Greek Ethnonym Romanoi in the De Administrando Imperio of Constantine Porphyrogenitus. International Scientific Symposium “Toponymy and Cartography between History and Geography”. Istituto Veneto di Scienze e Arti. Venezia, 26th- 28th September 2018, Edited by Andrea Cantile and Helen Kerfoot, IGMI - Firenze 2019, pp. 195-200.
- Il corso dei fiumi Kerka e Cettina nel Viaggio in Dalmazia (1774) di Alberto Fortis: un esempio d’indagine scientifico-letteraria dell’illuminismo riformatore veneziano in “XXII Congresso dell’AIPI (Associazione Internazionale Professori di Italiano). La stessa goccia nel fiume – Il futuro del passato, Università Eötvös Lorànd (ELTE), Budapest, 31 agosto – 3 settembre 2016”, in Fiumi reali e immaginari nella letteratura italiana, a cura di F. Musarra e U. Musarra- Schrøder, Civiltà Italiana, 19, AIPI, Firenze, 2018, pp. 269-276.
- L’idea di Progresso nel mondo greco-romano. Alcune riflessioni, in Atti del “IV Convegno Classico di Genova. Tradizione e relativismo culturale nel mondo antico. CLE (Centrum Latinitatis Europae), 3 dicembre 2016”, Genova, 2017, pp. 24-37.
- La geografia culturale nel Giornale di un viaggio da Costantinopoli in Polonia di Ruggiero Giuseppe Boscovich, inserito negli Atti del “XXXII Congresso Geografico Italiano, Roma, 7-10 giugno 2017. L’apporto della geografia tra rivoluzioni e riforme”, (Sezione 10 Geografia e Letteratura), organizzato dall’AGEI (Associazione Geografi Italiani) e dall’Università Roma III Ostiense, pubblicato in www.ageiweb.it > category > pubblicazioni (sito dell’AGEI).
- Ammiano Marcellino: voce del tardo antico tra disincanto e tradizione in Atti dei “Convegni Internazionali di Genova 2014/2015 del Centrum Latinitatis Europae”, Genova, 2016, pp. 287-326.
- Bellum iustum e filosofia ellenistica. La questione morale dell’imperialismo romano alla luce delle fonti del III libro del De Republica di Cicerone in Atti dei “Convegni Internazionali di Genova 2014/2015 del Centrum Latinitatis Europae”, Genova, 2016, pp.71-135.
- Modelli e fonti letterarie greche della centralità dell’Italia come segno della sua vocazione al governo universale nel De Architectura di Vitruvio (VI 1, 1-11), in Atti del Convegno “La Geografia di Augusto. Riflessioni sulla suddivisione dell’Italia. Giornate di Studio in occasione del bi- millenario della morte di Augusto. Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Roma, 26-27 novembre 2014”, in “Bollettino della Società Geografica Italiana”, Roma, Serie XIII, vol.IX, 2016, pp. 137-149.
- Ruggiero Giuseppe Boscovich and his Giornale di un viaggio da Costantinopoli in Polonia. A travel diary through Eastern Europe with original scientific observations, in “Scientific Cosmopolitism and local Cultures: Religions, Ideologies, Societies. 5th International Conference of the European Society for the History of Science (ESHS)”, Athens, 1-3 November 2012 Proceedings, Athens, 2014, pp.171-178.
- Le fonti greche dell’excursus antropologico in Virtuvio (De architectura, 6.1 1-10), in “De amore. Atti del Convegno internazionale Humanitatis Symposium, Genova, 22-23 ottobre 2011”, Avellino, 2012, pp. 147-174.
- Giulio Bajamonti e le narodne pjesme della tradizione dei guslari dalmato-bosniaci, in “Per una storia dei popoli senza note. Atti dell’Atelier del Dottorato di Ricerca in Musicologia e Beni Culturali, Ravenna, 15-17 ottobre 2007”, Bologna, 2010, pp. 189-207.
- La Navis Ragusina gagliuffiana. Un poemetto celebrativo della gloria della Repubblica di Ragusa, in “Marco Faustino Gagliuffi (1765-1834) poeta estemporaneo e latinista. Atti del Convegno promosso dall’Accademia Ligure di Scienze e Lettere, XLV, Genova, 30 ottobre 2008”, Genova, 2008, pp. 120-129.
- Testimonianze di eventi sonori e musica presso i Celti nella storiografia greco-romana, in “Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall’Antichità al Rinascimento”, 6, 2007 (Atti del Convegno “Eventi sonori nei racconti di viaggio: prima e dopo Colombo, Genova, 11-12 ottobre 2006”), pp. 75-85.
- Fonti per l’etnografia gallica in Ammiano Marcellino (Res gestae, 15, 9-12), in “Koinonia”, 30-31, Napoli, 2006-2007, (“Forme della cultura nella Tarda Antichità. Atti del VI Convegno dell’AST, Napoli-S. Maria Capua Vetere, 29 settembre-2 ottobre 2003”), pp. 87-99.
- Il banchetto celtico nelle Storie di Posidonio d’Apamea, in “Atti del Convegno Internazionale di Studi Classici, FIEC, Kavala, 24-30 agosto 1999”, Atene, 2002, pp. 609-631.
- Omero come archetipo culturale nell’etnografia celtica di Posidonio d’Apamea (con un confronto con l’etnografia britannica di Timeo di Tauromenio), in “Omero Tremila anni dopo. Atti del Congresso di Genova, 6-8 luglio 2000. Storia e Letteratura. Raccolta di Studi e Testi. 210”, Roma, 2002, pp. 579-623.
Articoli pubblicati su giornali
- Il Giorno del Ricordo. Foibe ed Esodo dei profughi sono una tragedia di tutti in Il Secolo XIX del 9 febbraio 2025.
- La temeraria impresa di Premuda che vendicò la sconfitta di Lissa in Il Secolo XIX del 10 giugno 2024.
- La tragedia di foibe ed Esodo cancellò una triplice cultura in Il Secolo XIX del 18 aprile 2024.
- Il Giorno del Ricordo. Foibe tra memoria e ricerca storica. Riscoprire la letteratura dell’Esodo in Il Secolo XIX dell’8 febbraio 2024.
- Mostar e il ponte ritrovato simbolo di una città divisa in Il Secolo XIX del 9 novembre 2023.
- Tempesta, l’operazione militare del ‘95 simbolo della festa nazionale croata in Il Secolo XIX del 5 agosto 2023.
- Kavafis, quel viaggio dell’anima attraverso i millenni in Il Secolo XIX del 29 aprile 2023.
- Il Ricordo. Così la tragedia delle Foibe ci insegna a condividere la Storia in Il Secolo XIX del 10 febbraio 2023.
- Esuli fiumani in Liguria, tra riflessioni e testimonianze. Viaggio nella Storia alle radici di un legame profondo in Il Secolo XIX dell’11 ottobre 2022.
- Gli ottant’anni di Silvio Ferrari tra l’Adriatico e il Tirreno. L’impegno di un intellettuale in Il Secolo del 2 ottobre 2022.
- Il maledetto 28 giugno dei Balcani, dall’attentato di Sarajevo a Milošević in Il Secolo XIX del 28 giugno 2022.
- Sarajevo. Tragedie d’Europa in Il Secolo XIX dell’1 aprile 2022.
- Foibe. La forza della memoria contro l’indifferenza in Il Secolo XIX del 10 febbraio 2022.
- Trent’anni fa l’inferno a Dubrovnik. Quello sfregio all’umanità e all’arte in Il Secolo XIX del 2 dicembre 2021.
- Il compito della scuola: facciamo conoscere la Letteratura dell’Esodo in Il Secolo XIX del 9 febbraio 2021.
- La caduta di Costantinopoli vista con gli occhi dei Giustiniani in Il Secolo XIX del 27 maggio 2020.
- Per superare i muri è fondamentale il ruolo della scuola in Il Secolo XIX del 10 febbraio 2020.
- Traduttori in festa per San Gerolamo. L’arte di trovare la verità nelle parole in Il Secolo XIX del 30 settembre 2019.
- D’Annunzio e lo slogan di guerra così s’impose il Sangue morlacco in Il Secolo XIX del 12 settembre 2019.
- Lontana e vicina: la cultura della sponda orientale adriatica in Il Secolo XIX dell’1 febbraio 2019.
- Quel filo nascosto tra Genova e Dubrovnik in Il Secolo XIX del 16 dicembre 2018.
- A Lissa, nella Storia fuori dal tempo dove Venezia incontra il mondo slavo in Il Secolo XIX del 19 luglio 2018.
- L'Ebreo, il Partigiano e il dono di due cipolle in Il Secolo XIX del 24 aprile 2015.
- Storia e presenza dei Cristiani del Medio Oriente in Il Cittadino di Genova del 29 marzo 2015.
- Il Mediterraneo di Matvejevic non mi ha mai lasciato solo in La Stampa di Torino del 29 giugno 2013.
- Dall'impero a oggi. Una storia lunga quattro passaporti in Il Secolo XIX di Genova del 26 giugno 2013.
- Nel 1700 Genova la allargò per ospitare i tanti musulmani (a proposito della moschea a Genova), in Il Secolo XIX di Genova del 30 settembre 2007.
- Nel passato abbiamo trovato il futuro. Presentazione di Pietre di Montenegro di Miras Martinovic (in lingua serba), in Pobjeda (Belgrado) del 16 giugno 2001.